Eccomi qua. Sono Riccardo. Quando mi chiedono le mie origini, rispondo sempre che sono un sangue misto. Mio padre veniva da Roggiano Gravina, una cittadina ricca di tradizioni vicino Cosenza e mia madre da Sant'Ambrogio sul Garigliano, un piccolo paese sulla valle del Liri, dove si respira un'aria familiare. Si conobbero a Siena dove sono nato io.  Ho vissuto da piccolo a Monteguidi dove mio padre era medico. Dei miei primi anni conservo le passeggiate con i miei nei castagneti per raccogliere funghi. A tenere in ordine il sottobosco ci pensavano le pecore che il pastore portava al pascolo; i rami secchi si legavano a far fascine per il forno, e quando si trovava una castagna germogliata, la portavamo ad Adelasio che allevava il maiale.

Quando pioveva facevo le macchinine con la creta e ci entravo dentro. Al ritorno a casa, non vi dico com'ero conciato!

Poi andammo a vivere a Siena nella villa dei miei nonni materni. Che bei ricordi!  Nonno era direttore di tante scuole, insegnava greco al liceo ed era il perito calligrafo del tribunale di Siena. Ma tra tutti questi impegni riusciva a ritagliarsi la vigna, l'orto, le piante da frutta e perfino la cantina dove produceva qualche damigiana di vino. Anche io condivido le stesse passioni.

Nel 1960 mio padre fu chiamato a fare il medico di Fossa, un paese vicino all'Aquila che ancora conserva le cicatrici del terremoto.

Negli anni "70 ho fatto le corse con la 500. Conservo ancora la macchina nel mio garage di Fossa e presto la farò di nuovo cantare.

Ho vissuto A Fossa fino al 1982 quando con mia figlia Laura ed il mio collie Cirillo sono andato a vivere a Geremeas.

Dopo poco che abitavo a 50 mt dal mare, acquistai una barchetta con un piccolo motore e se la meteo lo permetteva, una frittura non ce la levava nessuno.

Alla Lega navale, il corso per la patente nautica si teneva principalmente su un Comet 420 da crociere oceaniche.

Fu amore a prima vista! Mi liberai della barca a motore e trovai a Marina Piccola un Bisso two, un piccolo veliero cabinato attrezzato di tutto.

Oggi si regolano le vele per fare quel mezzo nodo in più, si guarda a poppa l'acqua che sfugge nel massimo silenzio, si lucida la carena, si provano vele nuove.... 

Negli anni "90, dopo la scuola di volo presso il glorioso Aeroclub di Cagliari, incontrai l'aereo dei miei sogni. Un bellissimo Saratoga turbo Lance. Da allora tutto è diventato più vicino.

Siccome volare non è diverso da qualunque altra cosa nella vita, anche in volo, se sei il pilota più esperto e competente del mondo, hai ancora tutto da imparare.

E allora ho preso la licenza commerciale all'Aquila, (è tutto un altro modo di affrontare il volo) sono andato a volare negli States con le regole FAA ed ho seguito a Viterbo, purtroppo senza ultimarlo, il corso istruttori VFR.

Vi racconto come vedo io il Geremeas Country Club

Quando soffia leggero tra le morbide colline del Campidano e le montagne a ovest del Sarrabus, il vento accarezza le distese verdi di macchia mediterranea e le chiome degli ulivi millenari e si insinua tra le stradine e le case del villaggio, i profumi dell’asfodelo, del mirto del corbezzolo, del cisto ci catturano. Nei piccoli borghi, si sa, il tempo scorre più lentamente. Anzi, a volte pare proprio si sia fermato, si perde il senso dell'ieri e dell'oggi. Dev'essere per questo che si viene catturati da uno spazio temporale senza contorni, come se fossero ancora realtà i primi antichi abitanti, che quattromila anni fa popolarono di misteri i numerosi nuraghi e gli affascinanti complessi megalitici disseminati nei dintorni. Il Country è l'Ideale per famiglie con bambini, ma anche per tutti coloro che cercano una vacanza realmente unica, in totale sicurezza e pace accompagnati dalle onde del mare...

La sua favorevole collocazione geografica permette di raggiungere facilmente famose località quali Cagliari, Villasimius, Il parco dei Sette Fratelli, il villaggio nuragico di Barumini, Sardara, Nora, ed effettuare magnifiche escursioni nelle suggestive spiagge della costa meridionale dell’isola.

Geremeas Country Club (una cinquantina di costruzioni prevalentemente quadrifamiliari), fu costruito nei primi anni "70 a pochi metri dalla foce del Rio Geremeas, sullo splendido Golfo degli Angeli.

I miei acquistarono una casa quando il Country Club era ancora in gestazione.

Ricordo ancora che quando andammo a vedere dove stava per sorgere il villaggio, il terreno era un enorme campo di grano dal quale spuntavano dei bellissimi papaveri rossi.

Il progetto iniziale prevedeva anche il market, il bar-ristorante, il campo di calcio e di tennis, di bocce, e di basket.

In seguito, nel corso degli anni, il Country si è arricchito di nuovi servizi e, acquistando  un terreno confinante, è stata realizzata una darsena con servizio di varo e alaggio per piccole imbarcazioni.

I campi da tennis sono diventati tre, e poi uno di calcetto, di palla a volo, di beach volley, un percorso salute nel boschetto di eucaliptus, gli ombrelloni e i lettini sulla spiaggia e in ultimo un parco giochi recintato per bambini.

La folta vegetazione ad alto fusto costituita prevalentemente da piante di eucaliptus in un boschetto largo circa 50 metri tra le case e la spiaggia, oltre a proteggere dal caldo dell'estate, frena il vento e rende l'aria balsamica.

È adatto per chi ama il mare e la tranquillità di un piccolo borgo circondato dagli odori e dai colori della campagna sarda, per chi desidera avere il mare a portata di mano senza rinunciare al benessere di un ambiente ricco di verde e di profumi, rilassante e silenzioso, per chi desidera vivere un soggiorno in cui mare e natura si fondono in un equilibrio perfetto, per chi ama gli spazi aperti.

Nelle nostre case siamo attenti all'ambiente.

In tutte le case si fa la raccolta differenziata e i contenitori per la raccolta sono raggiungibili con la stessa facilità dei normali cassonetti per i rifiuti.

Sono disponibili informazioni facilmente accessibili che ricordano agli ospiti di chiudere le finestre se l’impianto di condizionamento è in funzione.

Anche per le luci, si invitano gli ospiti a spegnerle quando escono dall’alloggio. Tutte le lampadine installate hanno un rendimento energetico di classe A.

Il flusso d’acqua medio dai rubinetti, dalle docce e dei rubinetti di cucina non supera i 9 litri/minuto, grazie all'istallazione di riduttori di flusso.

Tutte le case hanno a disposizione delle biciclette per evitare, quando non strettamente necessario, l'utilizzo delle automobili.

Ai nostri ospiti offriamo la possibilità di noleggiare un trimarano a motore disponibile presso la darsena del villaggio e di effettuare voli turistici sotto costa con un Piper Saratoga idoneo a trasportare fino a cinque passeggeri.

In ultimo, rispondendo alla sempre crescente richiesta di aerei da turismo provenienti principalmente dal centro e nord Europa, abbiamo in costruzione un piccolo aeroporto nei pressi di Monastir.

La struttura, oltre alla pista di decollo, prevede servizi di assistenza al volo, ristorazione, rifornimento self con carta di credito e navetta gratuita per le case vacanze.

Ecco il Country Club con evidenziata la casa

Ecco il Country Club con evidenziata la casa

Ed eccola ingrandita

Ed eccola ingrandita

Ed ora una breve descrizione delle nostre case

Ti presento la casa Sarrabus. È una casa piccola ma molto funzionale ed ha un grande terrazzo vivibile arredato con tavolo, sedie e lettini prendisole. Ha un posto macchina riservato, connessione internet gratuita, lavatrice e asciugatrice, acqua calda corrente, e soprattutto è a soli 50 metri dal mare.

Per accedere alla casa si sale questa scala

Per accedere alla casa si sale questa scala

Apri il cancelletto, sali la scala e sei arrivato. Purtroppo la casa non è fruibile da persone con difficoltà motorie. Ma per chi si muove su carrozzina sono disponibili sia la casa Parteolla che la casa Campidano.

Eccoci arrivati sul terrazzo

Eccoci arrivati sul terrazzo

Qui dentro è possibile riporre cose ingombranti tipo borsoni, valigie ed altro.

Qui dentro è possibile riporre cose ingombranti tipo borsoni, valigie ed altro.

Si pranza e si cena qui fuori

Si pranza e si cena qui fuori

Il terrazzo gira intorno alla casa

Il terrazzo gira intorno alla casa

E qui un po' di relax

E qui un po' di relax

Ecco il soggiorno con angolo cottura. Sono solo 10 metri quadri, ma non manca nulla

Ecco il soggiorno con angolo cottura. Sono solo 10 metri quadri, ma non manca nulla

Visto dalla porta d'ingresso

Visto dalla porta d'ingresso

Visto dalla porta della cameretta

Visto dalla porta della cameretta

Ecco la camera matrimoniale

Ecco la camera matrimoniale

C'è l'armadio, il televisore, la cassaforte e il climatizzatore

C'è l'armadio, il televisore, la cassaforte e il climatizzatore

Questa camera ha un letto a castello

Questa camera ha un letto a castello

Ed  ecco il bagno con water, doccia, lavabo e bidet

Ed ecco il bagno con water, doccia, lavabo e bidet

CASA PARTEOLLA

La casa Parteolla. Ha un patio grande arredato con tavolo e sedie - posto macchina riservato - connessione internet - climatizzazione - televisori con decoder satellitare - lavatrice e asciugatrice - acqua calda corrente - cassaforte - biciclette - prato - lettini prendisole - e soprattutto è a soli 50 metri dalla bellissima spiaggia di Geremeas, 50 metri dal bar-ristorante-edicola, e 100 metri dal minimarket.

Ecco l'ingresso della casa. Non ci sono barriere architettoniche

Ecco l'ingresso della casa. Non ci sono barriere architettoniche

Visto da dentro casa

Visto da dentro casa

La sala

La sala

Vista dalla porta d'ingresso

Vista dalla porta d'ingresso

La camera matrimoniale

La camera matrimoniale

Qui c'è un letto a castello

Qui c'è un letto a castello

Ed ecco il bagno

Ed ecco il bagno

Il giardino

Il giardino

Ed il parcheggio

Ed il parcheggio

Casa Campidano

Ecco l'ingresso alla casa

Ecco l'ingresso alla casa

Il patio coperto

Il patio coperto

La saletta con angolo cottura

La saletta con angolo cottura

La sala vista dall'ingresso. Aprendo la porta accanto alla cucina è possibile rendere comunicanti la Campidano con la Parteolla.

La sala vista dall'ingresso. Aprendo la porta accanto alla cucina è possibile rendere comunicanti la Campidano con la Parteolla.

La camera matrimoniale

La camera matrimoniale

E quella con letto a castello

E quella con letto a castello

Il giardino

Il giardino

In questa stanza, a disposizione delle tre case, c'è lavatrice e asciugatrice.

In questa stanza, a disposizione delle tre case, c'è lavatrice e asciugatrice.

Condividi questa pagina